[RECENSIONE] “La società senza dolore” di Byung-chul Han

Provo dolore dunque sono É questo il punto focale attorno a cui ruota "La società senza dolore" di Byung-chul Han, edito da Einaudi. L'esistenza individuale, la costruzione del sé, il senso stesso dell'esistenza dipendono dalla propria capacità di aprirsi al dolore, capacità che, in quanto umani, è a noi connaturata. Ma proprio qui sta l'assurdità … Leggi tutto [RECENSIONE] “La società senza dolore” di Byung-chul Han

Pubblicità

[RECENSIONE] “Soyalism” di Stefano Liberti ed Enrico Parenti

“Noi comunisti siamo stati accusati di voler abolire la proprietà acquisita col lavoro, frutto della propria fatica, quella proprietà che costituirebbe il fondamento di ogni personale libertà, attività e indipendenza […] State forse parlando della proprietà del piccolo-borghese o del piccolo contadino che ha preceduto la proprietà borghese? Non abbiamo bisogno di abolirla; l’ha già … Leggi tutto [RECENSIONE] “Soyalism” di Stefano Liberti ed Enrico Parenti

[RECENSIONE] “Contro la gerarchia e il dominio” di Andrea Staid

“Contro la gerarchia e il dominio” di Andrea Staid, edito da Meltemi, è certamente un rapido excursus del modo di vivere e intendere il mondo di società molto lontane dalla nostra; è certamente anche un prezioso strumento per chi non ha mai approfondito i lavori di antropologi del calibro di Clastres, Graeber e Sahlins e … Leggi tutto [RECENSIONE] “Contro la gerarchia e il dominio” di Andrea Staid

[RECENSIONE] “La macchina del vento” di Wu Ming 1

La macchina del vento di Wu Ming 1 ha un enorme pregio: è allo stesso tempo un ottimo romanzo, un fedele resoconto storico e una puntuale analisi politica. Le vicende narrate sono quelle dei confinati sull’isola di Ventotene durante il ventennio fascista; Ventotene, l’isola “che il vento tiene”, l’isola in cui furono fatte confluire le … Leggi tutto [RECENSIONE] “La macchina del vento” di Wu Ming 1

JOKER: sul perchè i “cattivi” sono cattivi [ALLERTA SPOILER]

Non si può non recensire un film come Joker. Non si può non provare a dire qualcosa su una pellicola la cui uscita ha messo in allerta la polizia di New York e Los Angeles. Non si può far passare sotto silenzio quello che, più che un film, è un evento, una lectio magistralis di … Leggi tutto JOKER: sul perchè i “cattivi” sono cattivi [ALLERTA SPOILER]

[RECENSIONE] “Contro l’identità italiana” di Christian Raimo

Se il mezzo comunicativo della scrittura lo permettesse, questa recensione si aprirebbe con dei fantozziani novantadue minuti di applausi. Già, perché a guadagnarsi l’appellativo di “cagata pazzesca”, anziché il famigerato film “La corazzata Potëmkin” - in lingua cecoslovacca ma con i sottotitoli in tedesco -, è l’opera dello storico Ernesto Galli della Loggia, sapientemente demolita … Leggi tutto [RECENSIONE] “Contro l’identità italiana” di Christian Raimo

[RECENSIONE] “Comunismo queer” di Federico Zappino

Esiste una matrice comune alla base dell’oppressione delle donne, dei gay, delle lesbiche, delle soggettività trans* e intersex: questa matrice è l’eterosessualità. Eccolo il nucleo centrale della riflessione che Federico Zappino porta avanti nel suo Comunismo queer. Note per una sovversione dell’eterosessualità, edito da Meltemi, un testo che si propone di indagare a fondo gli … Leggi tutto [RECENSIONE] “Comunismo queer” di Federico Zappino

[RECENSIONE] “Umanità in rivolta” di Aboubakar Soumahoro

C’è assoluta continuità tra il lavoro, il diritto alla felicità e la condizione stessa di essere umano. È questo il filo rosso che attraversa Umanità in rivolta di Aboubakar Soumahoro, edito da Feltrinelli, testo di cui si aveva un estremo bisogno e che, finalmente, ha visto la luce. Il tentativo dell’autore è quello di fornire … Leggi tutto [RECENSIONE] “Umanità in rivolta” di Aboubakar Soumahoro

Endgame [ALLERTA SPOILER]

Quando il neo-malthusiano Thanos, alla fine di Avengers Infinity war, riesce a raccogliere tutte le gemme dell’infinito e a realizzare il suo piano di sterminare metà dei viventi dell’intero universo, la svolta narrativa che si prospetta non è affatto scontata: una squadra di supereroi provenienti da ogni parte della galassia è costretta a soccombere di … Leggi tutto Endgame [ALLERTA SPOILER]

[RECENSIONE] “La vita delle piante” di Emanuele Coccia

“Questo libro intende riaprire la questione del mondo a partire dalla vita delle piante.” È questo l‘intento di Emanuele Coccia dietro il suo La vita delle piante. Metafisica della mescolanza, edito da il Mulino, un testo che alterna spunti interessanti – non molti, a dire il vero – a rovinose cadute teoriche e stilistiche – … Leggi tutto [RECENSIONE] “La vita delle piante” di Emanuele Coccia