L'Unione Europea ha dato il via libera alla commercializzazione della farina di grillo nei mercati del Vecchio Continente. Non si sono certo fatte attendere le furiose levate di scudi delle armate schierate in difesa del Made in Italy, del cibo tradizionale, della cultura italica. Un po' come con il terrore dell'"invasione" dei migranti, che minaccerebbe … Leggi tutto Farina di Capitale. Insetti e collasso
Tag: ecologismo
L’illusione di sentirsi specie
Sebbene L'origine delle specie di Charles Darwin rappresenti ancora una pietra miliare del pensiero scientifico moderno, vi è un aspetto dell'opera che non viene mai gran che considerato, malgrado le sue implicazioni potrebbero incidere in maniera significativa sulle convinzioni attualmente diffuse. Trattando a proposito della distinzione tra "specie" e "varietà", infatti, l'autore afferma: Si dedurrà, … Leggi tutto L’illusione di sentirsi specie
L’apocalisse è il capitalismo
Facciamo un breve riepilogo. Soltanto negli ultimi tre anni, tra le altre cose, si sono verificati eventi che delineano perfettamente i contorni di una crisi che è necessario affrontare con la consapevolezza che, probabilmente, siamo già troppo in là per arginare. Il primo di questi in ordine cronologico è l'ondata di gelo che colpì il … Leggi tutto L’apocalisse è il capitalismo
Due lotte in una: femminismo e ambientalismo
Abbiamo tradotto questo articolo di Vanessa Daza e Ariana Athena Lippi, pubblicato nell'Aprile 2019 su dejusticia.org. Il testo si sofferma sui legami tra l'oppressione di genere e lo sfruttamento della natura nell'attuale modello capitalistico e porta avanti un'analisi che può benissimo adattarsi anche alla situazione pandemica che stiamo vivendo, i cui esiti non sono slegati … Leggi tutto Due lotte in una: femminismo e ambientalismo
Il movimento dell’Homo Sapiens contro l’Homo Sapiens per salvare l’Homo Sapiens
Abbiamo tradotto questo interessante contributo di Ivan Marovic, tra le personalità più di spicco di Otpor!, movimento sociale impegnato contro il regime di Slobodan Milošević in Serbia. L'articolo è apparso in lingua inglese sul sito Ecosocialist Horizons nel 2013. Anche se un po' datato, riteniamo che i contributi teorici che propone meritino la giusta attenzione. … Leggi tutto Il movimento dell’Homo Sapiens contro l’Homo Sapiens per salvare l’Homo Sapiens
Lo sfruttamento animale sta uccidendo noi e il pianeta
Abbiamo tradotto questo articolo del sociologo americano David Nibert, inizialmente apparso su Common Dreams con il titolo "Now Is the Time to End the Oppression of Nonhuman Animals", per poi essere ripubblicato da Free From Harm come "Exploiting Animals Is Killing Us and the Planet". In esso, Nibert affronta storicamente la questione del legame tra … Leggi tutto Lo sfruttamento animale sta uccidendo noi e il pianeta
Che fare?
È del 22 Agosto la notizia che l'umanità ha consumato tutte le risorse che il pianeta è in grado di produrre nell'arco di un anno. È l'Earth Overshoot Day 2020. Quest'anno, a causa del lockdown e della conseguente crisi economica, ha ritardato di circa un mese (l'anno scorso cadde il 29 Luglio), comportando anche una … Leggi tutto Che fare?
Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale
Abbiamo tradotto questo lavoro di David Nibert (Dipartimento di Sociologia, Wittenberg University) e Bill Winders (Scuola di Storia, Tecnologia e Società, Georgia Insitute of technology) pubblicato diversi anni fa sull'International Journal of Sociology and Social Policy. Il testo ricostruisce storicamente il legame tra il sempre crescente sfruttamento animale e le politiche economiche dei governi statunitensi … Leggi tutto Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale
Intensivo o non intensivo, questo è il dilemma
Il 15 Giugno, a Roma, un corteo attraverserà le strade del centro per portare l’attenzione sugli imminenti disastri che il cambiamento climatico sta per provocare (o che ha già provocato). Il nome scelto per l'evento è Marcia per il clima e contro gli allevamenti intensivi. Già, perché non tutti sanno che una sostanziosa dose di … Leggi tutto Intensivo o non intensivo, questo è il dilemma
[CONSIGLI DI LETTURA MILITANTE] “Ecologismo libertario” di Murray Bookchin
Per la rubrica Consigli di lettura militante oggi proponiamo Ecologismo libertario di Murray Bookchin, autore statunitense e principale divulgatore delle tesi sull'ecologia sociale. Di seguito un estratto. "Siamo assediati da una crisi ecologica di immense proporzioni, conseguenza evidente dello spietato sfruttamento e inquinamento del pianeta. Le ragioni sociali di questa crisi vengono attribuite giustamente ad … Leggi tutto [CONSIGLI DI LETTURA MILITANTE] “Ecologismo libertario” di Murray Bookchin