L’animale pandemico. COVID-19, crisi della razionalità ed ecosocialismo (di Marco Maurizi)

Abbiamo il piacere di ospitare questo importante contributo del filosofo italiano Marco Maurizi, pensatore di punta dell'antispecismo italiano ed europeo e autore, tra le altre cose, di testi come Al di là della natura. Gli animali, il capitale e la libertà e Cos'è l'antispecismo politico. Qui, Maurizi tenta di tracciare un filo rosso che parta … Leggi tutto L’animale pandemico. COVID-19, crisi della razionalità ed ecosocialismo (di Marco Maurizi)

Pubblicità

La malattia non è democratica e il COVID-19 non fa eccezione

Tutti conoscono ‘A Livella di Totò, quella poesia in cui il fantasma di un netturbino spiega al fantasma di un marchese che la morte mette tutti sullo stesso livello, che non importa chi si è stati o cosa si è fatto in vita perché, alla fine della fiera, quando giunge l’ora, non ci sono nobili … Leggi tutto La malattia non è democratica e il COVID-19 non fa eccezione

I polli e la pandemia che verrà

Quando David Quammen, nel suo Spillover, si chiede se il Next Big One, ovvero la prossima pandemia, si scatenerà da un virus diffusosi dalla foresta pluviale o da un mercato cittadino della Cina meridionale, non sa che, da lì a pochi anni, il suo interrogativo risulterà sinistramente profetico. Scienziati e ricercatori, infatti, sembrano oramai abbastanza … Leggi tutto I polli e la pandemia che verrà

Abusare dell’idea di libertà

Storicamente parlando, nessun'idea è mai stata abusata come quella di "libertà". Regimi totalitari intenti a epurare i territori in proprio possesso da etnie "impure" o da soggetti "politicamente pericolosi"; governi liberali il cui fine è ed è stato quello di garantire, il più possibile, la "libera" circolazione di merci, capitali e forza lavoro; fazioni ribelli … Leggi tutto Abusare dell’idea di libertà

Lavoratrici e lavoratori, non eroine ed eroi

“Sventurata la terra che ha bisogno di eroi” scriveva, in Vita di Galileo, il poeta e drammaturgo Bertolt Brecht, una frase che sembra calzare a pennello con la stucchevole retorica che, da quasi un anno a questa parte, sembra scatenarsi ogniqualvolta al centro del dibattito pubblico finiscono gli operatori e le operatrici del settore sanitario. … Leggi tutto Lavoratrici e lavoratori, non eroine ed eroi

Chi ha guadagnato (e guadagnerà) con il lockdown

Stando ai dati e alle proiezioni di molte istituzioni politiche e finanziarie internazionali, la crisi economica conseguente alla pandemia e al lockdown ha ottime probabilità di essere la peggiore dalla Grande Depressione ad oggi. La contrazione della produzione mondiale e dei servizi nei mesi del lockdown, contrazione ovviamente ancora in corso in diverse zone del … Leggi tutto Chi ha guadagnato (e guadagnerà) con il lockdown