Abbiamo tradotto questo articolo apparso sul sito ecosocialista Climate and Capitalism in cui si evidenzia, per l'ennesima volta, come la classe sociale di appartenenza determini una maggiore o minore esposizione a fattori che mettono in serio pericolo la salute. Tra questi fattori, neanche a dirlo, c'è il cambiamento climatico. Chi ha redditi più bassi è … Leggi tutto I poveri e il caldo
Tag: capitalismo
Gli operatori sanitari, la politica e la questione animale
Con lo scoppio della pandemia, la categoria delle operatrici e degli operatori sanitari è finita sotto la luce dei riflettori per diversi motivi. Il primo tra questi, logicamente, è stato la loro diretta esposizione a un virus di cui, all'inizio, si conosceva poco o nulla e che, di riflesso, ha rappresentato l'operatore sanitario come una … Leggi tutto Gli operatori sanitari, la politica e la questione animale
Disuguaglianza globale
Abbiamo tradotto questo interessante articolo dell'economista marxista Michael Roberts, apparso sul suo blog thenextrecession.wordpress.com lo scorso 8 Dicembre. I dati che espone non lasciano possibilità di replica a chi ancora tenta di difendere un modello produttivo che, sempre più rapidamente, ci sta portando al collasso sociale, economico e ambientale. Negli ultimi quarant’anni, il mondo è … Leggi tutto Disuguaglianza globale
L’apocalisse è il capitalismo
Facciamo un breve riepilogo. Soltanto negli ultimi tre anni, tra le altre cose, si sono verificati eventi che delineano perfettamente i contorni di una crisi che è necessario affrontare con la consapevolezza che, probabilmente, siamo già troppo in là per arginare. Il primo di questi in ordine cronologico è l'ondata di gelo che colpì il … Leggi tutto L’apocalisse è il capitalismo
La malattia non è democratica e il COVID-19 non fa eccezione
Tutti conoscono ‘A Livella di Totò, quella poesia in cui il fantasma di un netturbino spiega al fantasma di un marchese che la morte mette tutti sullo stesso livello, che non importa chi si è stati o cosa si è fatto in vita perché, alla fine della fiera, quando giunge l’ora, non ci sono nobili … Leggi tutto La malattia non è democratica e il COVID-19 non fa eccezione
Due lotte in una: femminismo e ambientalismo
Abbiamo tradotto questo articolo di Vanessa Daza e Ariana Athena Lippi, pubblicato nell'Aprile 2019 su dejusticia.org. Il testo si sofferma sui legami tra l'oppressione di genere e lo sfruttamento della natura nell'attuale modello capitalistico e porta avanti un'analisi che può benissimo adattarsi anche alla situazione pandemica che stiamo vivendo, i cui esiti non sono slegati … Leggi tutto Due lotte in una: femminismo e ambientalismo
L’1% possiede il 43% della ricchezza globale mentre miliardi di persone non hanno nulla
Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Michael Roberts, economista marxista residente nel Regno Unito, pubblicato sul sito Climate and Capitalism lo scorso 6 Dicembre 2020. Roberts è autore di diversi testi, tra cui The Long Depression (2016), World in Crisis; Marxist Perspectives on Crash & Crisis: A Global Analysis of Marx’s Law of Profitability (2018) … Leggi tutto L’1% possiede il 43% della ricchezza globale mentre miliardi di persone non hanno nulla
Chi ha guadagnato (e guadagnerà) con il lockdown
Stando ai dati e alle proiezioni di molte istituzioni politiche e finanziarie internazionali, la crisi economica conseguente alla pandemia e al lockdown ha ottime probabilità di essere la peggiore dalla Grande Depressione ad oggi. La contrazione della produzione mondiale e dei servizi nei mesi del lockdown, contrazione ovviamente ancora in corso in diverse zone del … Leggi tutto Chi ha guadagnato (e guadagnerà) con il lockdown
Perchè il complottismo è il più grande alleato del potere
Analizzando la società da una prospettiva dialettica, non si può non convenire che ogni elemento, con la sua sola esistenza, generi il suo diretto negativo. Il movimento dinamico che si produce è un vero e proprio motore, un carburante grazie al quale nulla rimane statico e ogni cosa è sottoposta a costante divenire. In quest'epoca, … Leggi tutto Perchè il complottismo è il più grande alleato del potere
L’assurdità di distinguere tra poliziotti buoni e cattivi
L'omicidio di George Floyd ha scatenato una retorica che si ripresenta ogniqualvolta vengono alla luce abusi e omicidi da parte delle forze dell'ordine: la retorica delle mele marce. Poniamo che una donna sulla cinquantina perda improvvisamente il proprio impiego. Poniamo che abbia due figli, che sia separata e che gli assegni di mantenimento che l'ex … Leggi tutto L’assurdità di distinguere tra poliziotti buoni e cattivi