Abbiamo tradotto questo articolo del sociologo americano David Nibert, inizialmente apparso su Common Dreams con il titolo "Now Is the Time to End the Oppression of Nonhuman Animals", per poi essere ripubblicato da Free From Harm come "Exploiting Animals Is Killing Us and the Planet". In esso, Nibert affronta storicamente la questione del legame tra … Leggi tutto Lo sfruttamento animale sta uccidendo noi e il pianeta
Tag: antispecismo
Fenomenologia del gatto arrostito
Nel livornese, un uomo cucina un gatto in mezzo alla strada. La reazione di una passante è di puro sconcerto: “Da noi i gatti non si mangiano!”; “Qui da noi i gatti si tengono in casa!”; “Qui non siamo dove vai tu!”. E ancora: “Ve ne dovete andare al vostro paese!”. Prima di analizzare il … Leggi tutto Fenomenologia del gatto arrostito
[INTERVISTA] Donne e animali: quattro chiacchiere con Barbara Balsamo su “Carne da macello” di Carol Adams
Abbiamo intervistato Barbara Balsamo, che insieme a Silvia Molè, Matteo Andreozzi e Annalisa Zabonati ha collaborato alla pubblicazione dell'edizione italiana di La politica sessuale della carne di Carol J. Adams, pubblicato da Vand.A.edizioni. Barbara Balsamo ha anche curato, e in parte tradotto, Liberazione totale del filosofo americano Steven Best, edito da Ortica Editrice. Ricordiamo che … Leggi tutto [INTERVISTA] Donne e animali: quattro chiacchiere con Barbara Balsamo su “Carne da macello” di Carol Adams
Anche l’alimentazione è una questione di classe
Per mantenere un buono stato di salute, e avere un sistema immunitario efficiente, è bene cucinare partendo da materie prime non trasformate, non trattate con pesticidi, non provenienti da allevamenti intensivi e che non contengano additivi, zuccheri o eccesso di sale È questa la conclusione di Coronavirus, come incide la dieta sulla forza del sistema … Leggi tutto Anche l’alimentazione è una questione di classe
Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale
Abbiamo tradotto questo lavoro di David Nibert (Dipartimento di Sociologia, Wittenberg University) e Bill Winders (Scuola di Storia, Tecnologia e Società, Georgia Insitute of technology) pubblicato diversi anni fa sull'International Journal of Sociology and Social Policy. Il testo ricostruisce storicamente il legame tra il sempre crescente sfruttamento animale e le politiche economiche dei governi statunitensi … Leggi tutto Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale
[RECENSIONE] “Soyalism” di Stefano Liberti ed Enrico Parenti
“Noi comunisti siamo stati accusati di voler abolire la proprietà acquisita col lavoro, frutto della propria fatica, quella proprietà che costituirebbe il fondamento di ogni personale libertà, attività e indipendenza […] State forse parlando della proprietà del piccolo-borghese o del piccolo contadino che ha preceduto la proprietà borghese? Non abbiamo bisogno di abolirla; l’ha già … Leggi tutto [RECENSIONE] “Soyalism” di Stefano Liberti ed Enrico Parenti
[RECENSIONE] “Contro la gerarchia e il dominio” di Andrea Staid
“Contro la gerarchia e il dominio” di Andrea Staid, edito da Meltemi, è certamente un rapido excursus del modo di vivere e intendere il mondo di società molto lontane dalla nostra; è certamente anche un prezioso strumento per chi non ha mai approfondito i lavori di antropologi del calibro di Clastres, Graeber e Sahlins e … Leggi tutto [RECENSIONE] “Contro la gerarchia e il dominio” di Andrea Staid
Indiretto un corno!
Non è raro che la riflessione antispecista tenda ad arenarsi nella palude moralista. Tra le varie istanze che un’impostazione simile si impegna a portare avanti c’è quella che vorrebbe identificare una netta distinzione tra argomenti diretti e argomenti indiretti. I primi focalizzerebbero la propria attenzione esclusivamente sulla sofferenza degli animali non umani sfruttati per farne … Leggi tutto Indiretto un corno!
Intensivo o non intensivo, questo è il dilemma
Il 15 Giugno, a Roma, un corteo attraverserà le strade del centro per portare l’attenzione sugli imminenti disastri che il cambiamento climatico sta per provocare (o che ha già provocato). Il nome scelto per l'evento è Marcia per il clima e contro gli allevamenti intensivi. Già, perché non tutti sanno che una sostanziosa dose di … Leggi tutto Intensivo o non intensivo, questo è il dilemma
[INTERVISTA] Antispecismo: a che punto siamo? Una chiacchierata con il filosofo Marco Maurizi
Abbiamo raggiunto il filosofo antispecista Marco Maurizi, autore, tra le altre cose, di Al di là della natura. Gli animali, il capitale e la libertà, un testo fondamentale per comprendere la necessità di una riflessione strutturale di più ampio respiro riguardo lo sfruttamento animale e il modello produttivo e politico capitalistico. VOCI SINISTRE: Proviamo a … Leggi tutto [INTERVISTA] Antispecismo: a che punto siamo? Una chiacchierata con il filosofo Marco Maurizi