L'Unione Europea ha dato il via libera alla commercializzazione della farina di grillo nei mercati del Vecchio Continente. Non si sono certo fatte attendere le furiose levate di scudi delle armate schierate in difesa del Made in Italy, del cibo tradizionale, della cultura italica. Un po' come con il terrore dell'"invasione" dei migranti, che minaccerebbe … Leggi tutto Farina di Capitale. Insetti e collasso
Tag: anticapitalismo
Le nostre prigioni. Alfredo Cospito e il carcere
Alfredo Cospito sta sempre peggio. Lo sciopero della fame che porta avanti da più di tre mesi lo sta debilitando oltre misura. E se è più che mai urgente un intervento dell'autorità giudiziaria al fine di revocare il 41bis ai suoi danni, altrettanto urgente è la riflessione pubblica a proposito del carcere duro e del … Leggi tutto Le nostre prigioni. Alfredo Cospito e il carcere
[RECENSIONE] “La società senza dolore” di Byung-chul Han
Provo dolore dunque sono É questo il punto focale attorno a cui ruota "La società senza dolore" di Byung-chul Han, edito da Einaudi. L'esistenza individuale, la costruzione del sé, il senso stesso dell'esistenza dipendono dalla propria capacità di aprirsi al dolore, capacità che, in quanto umani, è a noi connaturata. Ma proprio qui sta l'assurdità … Leggi tutto [RECENSIONE] “La società senza dolore” di Byung-chul Han
Intervista a Marco Maurizi sulla liberazione animale a cura del Collettivo per la liberazione degli animali (Hayvan Özgürlüğü Kolektifi)
Riportiamo in italiano questa interessante intervista che il filosofo antispecista Marco Maurizi ha rilasciato al collettivo turco Hayvan Özgürlüğü Kolektifi. L'intervista in lingua originale potete trovarla qui Puoi parlarci di te? Sappiamo che sei uno scrittore, un musicista e un filosofomarxista. In che modo questa versatilità è importante per te? Si può dire che è un modo … Leggi tutto Intervista a Marco Maurizi sulla liberazione animale a cura del Collettivo per la liberazione degli animali (Hayvan Özgürlüğü Kolektifi)
L’illusione di sentirsi specie
Sebbene L'origine delle specie di Charles Darwin rappresenti ancora una pietra miliare del pensiero scientifico moderno, vi è un aspetto dell'opera che non viene mai gran che considerato, malgrado le sue implicazioni potrebbero incidere in maniera significativa sulle convinzioni attualmente diffuse. Trattando a proposito della distinzione tra "specie" e "varietà", infatti, l'autore afferma: Si dedurrà, … Leggi tutto L’illusione di sentirsi specie
L’1% possiede il 43% della ricchezza globale mentre miliardi di persone non hanno nulla
Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Michael Roberts, economista marxista residente nel Regno Unito, pubblicato sul sito Climate and Capitalism lo scorso 6 Dicembre 2020. Roberts è autore di diversi testi, tra cui The Long Depression (2016), World in Crisis; Marxist Perspectives on Crash & Crisis: A Global Analysis of Marx’s Law of Profitability (2018) … Leggi tutto L’1% possiede il 43% della ricchezza globale mentre miliardi di persone non hanno nulla
Abusare dell’idea di libertà
Storicamente parlando, nessun'idea è mai stata abusata come quella di "libertà". Regimi totalitari intenti a epurare i territori in proprio possesso da etnie "impure" o da soggetti "politicamente pericolosi"; governi liberali il cui fine è ed è stato quello di garantire, il più possibile, la "libera" circolazione di merci, capitali e forza lavoro; fazioni ribelli … Leggi tutto Abusare dell’idea di libertà
Il movimento dell’Homo Sapiens contro l’Homo Sapiens per salvare l’Homo Sapiens
Abbiamo tradotto questo interessante contributo di Ivan Marovic, tra le personalità più di spicco di Otpor!, movimento sociale impegnato contro il regime di Slobodan Milošević in Serbia. L'articolo è apparso in lingua inglese sul sito Ecosocialist Horizons nel 2013. Anche se un po' datato, riteniamo che i contributi teorici che propone meritino la giusta attenzione. … Leggi tutto Il movimento dell’Homo Sapiens contro l’Homo Sapiens per salvare l’Homo Sapiens
Lo sfruttamento animale sta uccidendo noi e il pianeta
Abbiamo tradotto questo articolo del sociologo americano David Nibert, inizialmente apparso su Common Dreams con il titolo "Now Is the Time to End the Oppression of Nonhuman Animals", per poi essere ripubblicato da Free From Harm come "Exploiting Animals Is Killing Us and the Planet". In esso, Nibert affronta storicamente la questione del legame tra … Leggi tutto Lo sfruttamento animale sta uccidendo noi e il pianeta
Che fare?
È del 22 Agosto la notizia che l'umanità ha consumato tutte le risorse che il pianeta è in grado di produrre nell'arco di un anno. È l'Earth Overshoot Day 2020. Quest'anno, a causa del lockdown e della conseguente crisi economica, ha ritardato di circa un mese (l'anno scorso cadde il 29 Luglio), comportando anche una … Leggi tutto Che fare?