L'Unione Europea ha dato il via libera alla commercializzazione della farina di grillo nei mercati del Vecchio Continente. Non si sono certo fatte attendere le furiose levate di scudi delle armate schierate in difesa del Made in Italy, del cibo tradizionale, della cultura italica. Un po' come con il terrore dell'"invasione" dei migranti, che minaccerebbe … Leggi tutto Farina di Capitale. Insetti e collasso
Tag: animali
Umani e animali nascono liberi e uguali? (di Marco Maurizi)
In questo articolo, il filosofo Marco Maurizi fa i conti con i limiti di un certo pensiero antispecista che continua a strizzare l'occhio al panorama neoliberale e che, di conseguenza, tende a eludere un'analisi sistemica più che mai urgente. Marco Maurizi è autore di diversi testi e articoli riguardanti l'antispecismo e la questione animale. Tra … Leggi tutto Umani e animali nascono liberi e uguali? (di Marco Maurizi)
Gli operatori sanitari, la politica e la questione animale
Con lo scoppio della pandemia, la categoria delle operatrici e degli operatori sanitari è finita sotto la luce dei riflettori per diversi motivi. Il primo tra questi, logicamente, è stato la loro diretta esposizione a un virus di cui, all'inizio, si conosceva poco o nulla e che, di riflesso, ha rappresentato l'operatore sanitario come una … Leggi tutto Gli operatori sanitari, la politica e la questione animale
Fenomenologia del gatto arrostito
Nel livornese, un uomo cucina un gatto in mezzo alla strada. La reazione di una passante è di puro sconcerto: “Da noi i gatti non si mangiano!”; “Qui da noi i gatti si tengono in casa!”; “Qui non siamo dove vai tu!”. E ancora: “Ve ne dovete andare al vostro paese!”. Prima di analizzare il … Leggi tutto Fenomenologia del gatto arrostito
[INTERVISTA] Donne e animali: quattro chiacchiere con Barbara Balsamo su “Carne da macello” di Carol Adams
Abbiamo intervistato Barbara Balsamo, che insieme a Silvia Molè, Matteo Andreozzi e Annalisa Zabonati ha collaborato alla pubblicazione dell'edizione italiana di La politica sessuale della carne di Carol J. Adams, pubblicato da Vand.A.edizioni. Barbara Balsamo ha anche curato, e in parte tradotto, Liberazione totale del filosofo americano Steven Best, edito da Ortica Editrice. Ricordiamo che … Leggi tutto [INTERVISTA] Donne e animali: quattro chiacchiere con Barbara Balsamo su “Carne da macello” di Carol Adams
Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale
Abbiamo tradotto questo lavoro di David Nibert (Dipartimento di Sociologia, Wittenberg University) e Bill Winders (Scuola di Storia, Tecnologia e Società, Georgia Insitute of technology) pubblicato diversi anni fa sull'International Journal of Sociology and Social Policy. Il testo ricostruisce storicamente il legame tra il sempre crescente sfruttamento animale e le politiche economiche dei governi statunitensi … Leggi tutto Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale
I pesci, la super-vista e la meraviglia animale
Di recente, la rivista scientifica americana Science ha pubblicato un articolo dal titolo In the deep, dark, ocean fish have evolved superpowered vision, articolo in cui vengono resi noti i risultati di una ricerca condotta dal team guidato dal biologo evoluzionista Walter Salzburger. La ricerca è incentrata sulle capacità visive dei pesci che abitano le … Leggi tutto I pesci, la super-vista e la meraviglia animale