[INTERVISTA] Donne e animali: quattro chiacchiere con Barbara Balsamo su “Carne da macello” di Carol Adams

Abbiamo intervistato Barbara Balsamo, che insieme a Silvia Molè, Matteo Andreozzi e Annalisa Zabonati ha collaborato alla pubblicazione dell'edizione italiana di La politica sessuale della carne di Carol J. Adams, pubblicato da Vand.A.edizioni. Barbara Balsamo ha anche curato, e in parte tradotto, Liberazione totale del filosofo americano Steven Best, edito da Ortica Editrice. Ricordiamo che … Leggi tutto [INTERVISTA] Donne e animali: quattro chiacchiere con Barbara Balsamo su “Carne da macello” di Carol Adams

Pubblicità

Anche l’alimentazione è una questione di classe

Per mantenere un buono stato di salute, e avere un sistema immunitario efficiente, è bene cucinare partendo da materie prime non trasformate, non trattate con pesticidi, non provenienti da allevamenti intensivi e che non contengano additivi, zuccheri o eccesso di sale È questa la conclusione di Coronavirus, come incide la dieta sulla forza del sistema … Leggi tutto Anche l’alimentazione è una questione di classe

L’assurdità di distinguere tra poliziotti buoni e cattivi

L'omicidio di George Floyd ha scatenato una retorica che si ripresenta ogniqualvolta vengono alla luce abusi e omicidi da parte delle forze dell'ordine: la retorica delle mele marce. Poniamo che una donna sulla cinquantina perda improvvisamente il proprio impiego. Poniamo che abbia due figli, che sia separata e che gli assegni di mantenimento che l'ex … Leggi tutto L’assurdità di distinguere tra poliziotti buoni e cattivi

Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale

Abbiamo tradotto questo lavoro di David Nibert (Dipartimento di Sociologia, Wittenberg University) e Bill Winders (Scuola di Storia, Tecnologia e Società, Georgia Insitute of technology) pubblicato diversi anni fa sull'International Journal of Sociology and Social Policy. Il testo ricostruisce storicamente il legame tra il sempre crescente sfruttamento animale e le politiche economiche dei governi statunitensi … Leggi tutto Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale

Mascherina e martello: per un Primo Maggio oltre la pandemia

L’articolo 9 dello Statuto dei Lavoratori recita: I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica. Pochi articoli dello Statuto … Leggi tutto Mascherina e martello: per un Primo Maggio oltre la pandemia

[RECENSIONE] “Soyalism” di Stefano Liberti ed Enrico Parenti

“Noi comunisti siamo stati accusati di voler abolire la proprietà acquisita col lavoro, frutto della propria fatica, quella proprietà che costituirebbe il fondamento di ogni personale libertà, attività e indipendenza […] State forse parlando della proprietà del piccolo-borghese o del piccolo contadino che ha preceduto la proprietà borghese? Non abbiamo bisogno di abolirla; l’ha già … Leggi tutto [RECENSIONE] “Soyalism” di Stefano Liberti ed Enrico Parenti

Ritratto dalla Zona Rossa

Com'è la quotidianità in un monolocale di periferia durante l'epidemia di COVID-19? Abbiamo provato a raccontarlo attraverso alcune fotografie di Gloria Concutelli. L'ormai onnipresente mascherina, imprescindibile componente dell'abbigliamento durante l'epidemia Le scorte alimentari in vista di una prolungata quarantenaL'immancabile dose di informazione quotidiana sulle precauzioni da prendere per prevenire il contagio L'esser forzati in casa … Leggi tutto Ritratto dalla Zona Rossa

Perché l’8 Marzo?

Per molti, la Giornata internazionale della donna non è niente più che una ricorrenza tra le tante, una festa superflua che fa mettere da parte un bel gruzzoletto alla "lobby" dei fiorai, una scocciatura da tenere in seria considerazione per non litigare con la propria moglie o la propria compagna - spesso questo tipo di … Leggi tutto Perché l’8 Marzo?

[RECENSIONE] “Contro la gerarchia e il dominio” di Andrea Staid

“Contro la gerarchia e il dominio” di Andrea Staid, edito da Meltemi, è certamente un rapido excursus del modo di vivere e intendere il mondo di società molto lontane dalla nostra; è certamente anche un prezioso strumento per chi non ha mai approfondito i lavori di antropologi del calibro di Clastres, Graeber e Sahlins e … Leggi tutto [RECENSIONE] “Contro la gerarchia e il dominio” di Andrea Staid