Gli operatori sanitari, la politica e la questione animale

Con lo scoppio della pandemia, la categoria delle operatrici e degli operatori sanitari è finita sotto la luce dei riflettori per diversi motivi. Il primo tra questi, logicamente, è stato la loro diretta esposizione a un virus di cui, all'inizio, si conosceva poco o nulla e che, di riflesso, ha rappresentato l'operatore sanitario come una … Leggi tutto Gli operatori sanitari, la politica e la questione animale

Pubblicità

Disuguaglianza globale

Abbiamo tradotto questo interessante articolo dell'economista marxista Michael Roberts, apparso sul suo blog thenextrecession.wordpress.com lo scorso 8 Dicembre. I dati che espone non lasciano possibilità di replica a chi ancora tenta di difendere un modello produttivo che, sempre più rapidamente, ci sta portando al collasso sociale, economico e ambientale. Negli ultimi quarant’anni, il mondo è … Leggi tutto Disuguaglianza globale

Odio questa “sinistra”. Un antimanifesto

Odio questa "sinistra".Odio questa "sinistra" perché fa finta di combattere i nemici che essa stessa ha creato.Odio questa "sinistra" perché i fascisti sono solo cattive persone, non la conseguenza del trionfo del Capitale.Odio questa "sinistra" perché ha rinnegato Marx.Odio questa "sinistra" perché è vero che il mercato del lavoro è cambiato ma gli sfruttatori sono … Leggi tutto Odio questa “sinistra”. Un antimanifesto

L’animale pandemico. COVID-19, crisi della razionalità ed ecosocialismo (di Marco Maurizi)

Abbiamo il piacere di ospitare questo importante contributo del filosofo italiano Marco Maurizi, pensatore di punta dell'antispecismo italiano ed europeo e autore, tra le altre cose, di testi come Al di là della natura. Gli animali, il capitale e la libertà e Cos'è l'antispecismo politico. Qui, Maurizi tenta di tracciare un filo rosso che parta … Leggi tutto L’animale pandemico. COVID-19, crisi della razionalità ed ecosocialismo (di Marco Maurizi)

L’illusione di sentirsi specie

Sebbene L'origine delle specie di Charles Darwin rappresenti ancora una pietra miliare del pensiero scientifico moderno, vi è un aspetto dell'opera che non viene mai gran che considerato, malgrado le sue implicazioni potrebbero incidere in maniera significativa sulle convinzioni attualmente diffuse. Trattando a proposito della distinzione tra "specie" e "varietà", infatti, l'autore afferma: Si dedurrà, … Leggi tutto L’illusione di sentirsi specie

L’apocalisse è il capitalismo

Facciamo un breve riepilogo. Soltanto negli ultimi tre anni, tra le altre cose, si sono verificati eventi che delineano perfettamente i contorni di una crisi che è necessario affrontare con la consapevolezza che, probabilmente, siamo già troppo in là per arginare. Il primo di questi in ordine cronologico è l'ondata di gelo che colpì il … Leggi tutto L’apocalisse è il capitalismo

La malattia non è democratica e il COVID-19 non fa eccezione

Tutti conoscono ‘A Livella di Totò, quella poesia in cui il fantasma di un netturbino spiega al fantasma di un marchese che la morte mette tutti sullo stesso livello, che non importa chi si è stati o cosa si è fatto in vita perché, alla fine della fiera, quando giunge l’ora, non ci sono nobili … Leggi tutto La malattia non è democratica e il COVID-19 non fa eccezione

Due lotte in una: femminismo e ambientalismo

Abbiamo tradotto questo articolo di Vanessa Daza e Ariana Athena Lippi, pubblicato nell'Aprile 2019 su dejusticia.org. Il testo si sofferma sui legami tra l'oppressione di genere e lo sfruttamento della natura nell'attuale modello capitalistico e porta avanti un'analisi che può benissimo adattarsi anche alla situazione pandemica che stiamo vivendo, i cui esiti non sono slegati … Leggi tutto Due lotte in una: femminismo e ambientalismo

I polli e la pandemia che verrà

Quando David Quammen, nel suo Spillover, si chiede se il Next Big One, ovvero la prossima pandemia, si scatenerà da un virus diffusosi dalla foresta pluviale o da un mercato cittadino della Cina meridionale, non sa che, da lì a pochi anni, il suo interrogativo risulterà sinistramente profetico. Scienziati e ricercatori, infatti, sembrano oramai abbastanza … Leggi tutto I polli e la pandemia che verrà

L’1% possiede il 43% della ricchezza globale mentre miliardi di persone non hanno nulla

Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Michael Roberts, economista marxista residente nel Regno Unito, pubblicato sul sito Climate and Capitalism lo scorso 6 Dicembre 2020. Roberts è autore di diversi testi, tra cui The Long Depression (2016), World in Crisis; Marxist Perspectives on Crash & Crisis: A Global Analysis of Marx’s Law of Profitability (2018) … Leggi tutto L’1% possiede il 43% della ricchezza globale mentre miliardi di persone non hanno nulla