Il futuro è nero, anzi nerissimo. Non che non si sapesse, certo, ma ogni giorno arrivano notizie che lo confermano. Secondo uno studio pubblicato su Science da un team internazionale di scienziati, le tecnologie attualmente utilizzate per contrastare il surriscaldamento globale potrebbero avere serie ripercussioni sull’equilibrio degli ecosistemi marini. Si tratta di tecnologie che “permettono … Leggi tutto Surriscaldamento globale: nuovi studi, vecchie (apocalittiche) certezze
Autore: vocisinistre1992
Farina di Capitale. Insetti e collasso
L'Unione Europea ha dato il via libera alla commercializzazione della farina di grillo nei mercati del Vecchio Continente. Non si sono certo fatte attendere le furiose levate di scudi delle armate schierate in difesa del Made in Italy, del cibo tradizionale, della cultura italica. Un po' come con il terrore dell'"invasione" dei migranti, che minaccerebbe … Leggi tutto Farina di Capitale. Insetti e collasso
Il Manifesto del Futurismo: commenti sintetici (di Andrea Pitto)
Siamo lieti di ospitare questo contributo di Andrea Pitto, autore di diversi lavori quali "Pandemia e psicopolitica. Ipercapitalismo, medicina, filosofia", "Fenomenologia del tardocapitalismo. Homo custoditus, sorveglianza, cospirazione, guerra" e "Wilhelm Reich libertario?". Il manifesto famigerato L’Avanguardia artistica denominata Futurismo rappresenta la punta avanzata di un’ideologia che promuovendo lo spirito dell’industrialismo – ossia del capitalismo – giunge a cooptare la … Leggi tutto Il Manifesto del Futurismo: commenti sintetici (di Andrea Pitto)
Le nostre prigioni. Alfredo Cospito e il carcere
Alfredo Cospito sta sempre peggio. Lo sciopero della fame che porta avanti da più di tre mesi lo sta debilitando oltre misura. E se è più che mai urgente un intervento dell'autorità giudiziaria al fine di revocare il 41bis ai suoi danni, altrettanto urgente è la riflessione pubblica a proposito del carcere duro e del … Leggi tutto Le nostre prigioni. Alfredo Cospito e il carcere
Bergoglio e il “peccato” d’esser gay
Bergoglio ha affermato quanto segue: l'omosessualità non è un crimine, bensì un peccato. Non che ci si possano aspettare dichiarazioni particolarmente progressiste da parte di esponenti del clero ma questa uscita del pontefice sembra aver suscitato, in qualcuno, sensazioni positive, quasi fosse l'ennesima dimostrazione di un papa moderno, al passo coi tempi, slegato dai rigidi … Leggi tutto Bergoglio e il “peccato” d’esser gay
[RECENSIONE] “La società senza dolore” di Byung-chul Han
Provo dolore dunque sono É questo il punto focale attorno a cui ruota "La società senza dolore" di Byung-chul Han, edito da Einaudi. L'esistenza individuale, la costruzione del sé, il senso stesso dell'esistenza dipendono dalla propria capacità di aprirsi al dolore, capacità che, in quanto umani, è a noi connaturata. Ma proprio qui sta l'assurdità … Leggi tutto [RECENSIONE] “La società senza dolore” di Byung-chul Han
Non c’è Natale per i vegani moralisti
Pubblichiamo con piacere questo contributo di Dario Manni sull'ancora troppo poco politica impostazione di buona fetta dell'antispecismo italiano (e non solo) riguardo allo sfruttamento umano, animale e della natura. Con l'occasione, la redazione di Voci Sinistre augura a tutte e tutti buone feste. Un articolo recentemente apparso sul quotidiano Domani ha riscosso un certo successonegli … Leggi tutto Non c’è Natale per i vegani moralisti
Intervista a Marco Maurizi sulla liberazione animale a cura del Collettivo per la liberazione degli animali (Hayvan Özgürlüğü Kolektifi)
Riportiamo in italiano questa interessante intervista che il filosofo antispecista Marco Maurizi ha rilasciato al collettivo turco Hayvan Özgürlüğü Kolektifi. L'intervista in lingua originale potete trovarla qui Puoi parlarci di te? Sappiamo che sei uno scrittore, un musicista e un filosofomarxista. In che modo questa versatilità è importante per te? Si può dire che è un modo … Leggi tutto Intervista a Marco Maurizi sulla liberazione animale a cura del Collettivo per la liberazione degli animali (Hayvan Özgürlüğü Kolektifi)
Umani e animali nascono liberi e uguali? (di Marco Maurizi)
In questo articolo, il filosofo Marco Maurizi fa i conti con i limiti di un certo pensiero antispecista che continua a strizzare l'occhio al panorama neoliberale e che, di conseguenza, tende a eludere un'analisi sistemica più che mai urgente. Marco Maurizi è autore di diversi testi e articoli riguardanti l'antispecismo e la questione animale. Tra … Leggi tutto Umani e animali nascono liberi e uguali? (di Marco Maurizi)
I poveri e il caldo
Abbiamo tradotto questo articolo apparso sul sito ecosocialista Climate and Capitalism in cui si evidenzia, per l'ennesima volta, come la classe sociale di appartenenza determini una maggiore o minore esposizione a fattori che mettono in serio pericolo la salute. Tra questi fattori, neanche a dirlo, c'è il cambiamento climatico. Chi ha redditi più bassi è … Leggi tutto I poveri e il caldo